OSTEO-
ARTROSI

Patologia degenerativa
delle articolazioni

Che cos’è l’osteoartrosi

L’osteoartrosi è la più comune malattia degenerativa articolare e può colpire le piccole e le grandi articolazioni. Si caratterizza per il progressivo deterioramento e la perdita di cartilagine.

È una delle principali cause di dolore articolare e può causare una significativa riduzione della mobilità e della qualità di vita.

Chi ne
soffre?

La prevalenza dell’osteoartrosi è aumentata a livello globale a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento delle persone in sovrappeso od obese.

Si stima che, nel mondo, circa il 18% delle donne e il 9,6% degli uomini con un’età superiore ai 65 anni siano colpiti dai sintomi della malattia.

Le forme di
osteoartrosi

L’osteoartrosi si suddivide in due forme generali.

PRIMARIA:

dovuta alla combinazione di fattori di rischio quali l’età avanzata, l’obesità, la predisposizione genetica e alcuni fattori ambientali.

SECONDARIA:

deriva da fattori causali riconosciuti come traumi, interventi chirurgici sulle strutture articolari e anomalie articolari presenti fin dalla nascita.

Fattori

di rischio

È una malattia cronica ad eziologia multifattoriale. I fattori di rischio possono essere modificabili (es. obesità) ma anche non modificabili (es. l’età). Riassumiamo in breve i fattori di rischio.

Età

Globalmente, l’osteoartrosi è la principale causa di disabilità nella popolazione di età superiore a 70 anni.

Genere

Donne più colpite: rappresentano il 60% dei casi.

Fattori meccanici

Carichi impropri applicati alle articolazioni. Ad esempio, alcune attività professionali e sportive. Oppure traumi o stress articolare continuo.

Sovrappeso e obesità

Si nota un aumento dell’11% del rischio di osteoartrosi dell’anca per ogni aumento di 5 punti dell’Indice di massa corporea (BMA).

PRODOTTI

IBSA è impegnata nella ricerca e sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di prodotti a base di acido ialuronico.
Scopri di più
Made in Italy